Come parte del rapporto di consulenza e di affiancamento degli enti di tutela e dei professionisti del recupero edilizio e delle ristrutturazioni, Primat offre la sua capacità unica e impareggiabile di realizzare materiali personalizzati da usare negli interventi di restauro e risanamento conservativo.
Malte, intonaci e tinte sono prodotte in base alle esigenze specifiche e utilizzando materie prime selezionate di qualità.
Per restauri dei beni architettonici e recuperi edilizi, così come per nuove costruzioni e interior design, possiamo soddisfare specifiche richieste, realizzando finiture specifiche ed effetti unici.

Il legante è un componente essenziale: influenza le caratteristiche meccaniche, la compatibilità con i supporti e la lavorabilità degli impasti. Primat ha un'ampia esperienza su calci idrauliche naturali, calci aeree (grasselli), sabbie pozzolaniche ed elementi idraulicizzanti e più di recente anche sulle argille.

Scegliere il giusto intonaco è determinante per la riuscita e la durata di un intervento. Un intonaco formulato appositamente può affrontare problematiche di umidità e sali, di isolamento termico e acustico, strutturali e di consolidamento.

È la pelle dell'edificio e ne caratterizza l'aspetto estetico, ma è anche lo strato più esposto agli agenti atmosferici, e per questo necessita di studio e formulazione accurata. A base di calce idraulica o di grasello, con inerti silicei o carbonatici, pigmentata o non, sono davvero molte le variabili possibili così come le tecniche di applicazione.

La tinta protegge e colora le superfici, e nel caso di un recupero, contribuisce al consolidamento dei supporti. Il legante può essere a base di calce, silicato liquido di potassio, silicio, tempera con caseina ed olio naturale, mentre i pigmenti sono terre naturali e/o ossidi minerali, stabili all'azione dei raggi UV e dall'eccellente resa cromatica.

Materiale completamente riciclabile e naturale, ottimo regolatore termico e di umidità, la terra cruda sorprende per la sua capacità di adattarsi sia in ambienti moderni che nel recupero di edifici storici.

Materiali particolari che richiedono tecniche ed esperienze specifiche. Per il recupero del legno, utilizziamo prodotti naturali come l'olio di lino cotto o crudo, mentre apposite malte possono riprodurre l'effetto materico delle pietre naturali.

Prodotti che non alterano l'aspetto delle superfici, ma indispensabili per affrontare problematiche specifiche. Necessitano di un'attenta selezione, per evitare inconventienti spesso irreversibili.